Lycoperdon perlatum Pers.:Pers. (vescia) (inserita il 24/03/2005)
|
Foto 73:
|
Descrizione:
|
| Con carpofori piriformi ricoperti da aculei conici, biancastri.
A maturità, all'apice del carpoforo si apre un orifizio dal quale escono le spore sotto forma di nuvoletta di polvere bruno-nerastra. Specie commestibile purché la gleba (parte fertile interna) sia bianca, il gambo contiene la parte sterile.
|
Mitrophora semilibera (DeCand.:Fr.)Léveillé (inserita il 24/03/2005)
|
Foto 74:
|
Descrizione:
|
| Simile ad una Morchella con orlo parzialmente libero dal gambo.
|
Morchella elata Fr.:Fr. (inserita il 17/03/2005)
|
Foto 75:
|
Descrizione:
|
| Mitra cilindrico conica, bruno miele, con bordi degli alveoli paralleli e concolori e gambo crema ocra. Boschi di conifere.
|
Morchella rotunda (Pers.:Fr.)Boudier (spugnola) (inserita il 20/03/2005)
|
Foto 76:
|
Descrizione:
|
| Mitra globoso ovoidale, giallo miele o color pannocchia matura ; gambo bianco – ocraceo. Bordi degli alveoli mai paralleli. Predilige la presenza di latifoglie.
|
Mycena pelianthina (Fr.:Fr.)Quélet (inserita il 23/03/2005)
|
Foto 77:
|
Descrizione:
|
| Cappello piccolo al massimo 5 cm, colore grigiastro con toni lilla-carnicino, igrofano e con striature per trasparenza.
Lamelle adnate e di colore grigio-vinosa con il filo bruno porpora scuro.
Gambo di forma cilindrica, cavo, concolore al cappello ma più chiaro, decorato da piccole fibrille e la base con una peluria biancastra.
Carne color bruno con odore molto forte di tipo rafanoide.
Ambiente di crescita cresce su lettiera di foglie in boschi di latifoglie, generalmente gregaria. Fungo non commestibile.
|
Mycena rosea ( Bull.) Gramberg (inserita il 24/03/2005)
|
Foto 78:
|
Descrizione:
|
| Cappello da 2 a 8 cm, convesso, lievemente umbonato, striato al margine e igrofano. di colore rosa su tutto il fungo. Carne bianca con odore di ravanello. Lammelle adnate quasi bianche. Cresce sulle lettiere delle latifoglie. Npn commestibile.
|
Omphalotus olearius (De Cand.:Fr.)Fayod (inserita il 17/03/2005)
|
Foto 79:
|
Descrizione:
|
| altro esemplare
|
Omphalotus olearius (De Cand.:Fr.)Fayod (inserita il 24/03/2005)
|
Foto 80:
|
Descrizione:
|
| veduta di una bella stazione di crescita (Parco di Villa al Ventaglio a Firenze)
|
Omphalotus olearius (De Cand.:Fr.)Fayod (=Clitocybe olearia) (inserita il 24/03/2005)
|
Foto 81:
|
Descrizione:
|
| Cappello – 40-140 mm, convesso all’inizio poi nettamente imbutiforme, con tipico umbone centrale, margine involuto, superficie liscia, lucente; color giallo aranciato, arancio rosso, rosso fulvo quasi bruno.
Lamelle – nettamente decorrenti, fitte, concolori al cappello, fosforescenti al buio.
Gambo – da cilindrico e affusolato alla base, eccentrico, concolore al cappello.
Carne – soda, elastica, aranciata con odore debole e gradevole.
Habitat – nasce a gruppi su ceppaie morte o legno morto di latifoglie.
Commestibilità – velenoso.
|
Oudemansiella mucida (Schrad.:Fr.)Von Hoehnel (inserita il 29/03/2005)
|
Foto 82:
|
Descrizione:
|
| Cappello piccolo al massimo 8 cm, di consistenza gelatinosa, lucida e ricoperto da uno strato gelatinoso. Colore bianco.
Lamelle adnate, inframezzate da lamellule, larghe, spaziate, elastiche e di colore bianco.
Gambo di forma cilindrica, pieno, fibrilloso sopra l’anello mentre sotto è liscio e vischioso. Colore biancastro. Presenta un anello membranoso e glutinoso.
Carne tenera ed elastica, poco spessa e di colore bianco.
Ambiente di crescita cresce su legno morto principalmente di faggio presentandosi generalmente cespitoso. Fungo non commestibile.
|
Oudemansiella mucida (Schrad.:Fr.)Von Hoehnel (inserita il 29/03/2005)
|
Foto 83:
|
Descrizione:
|
| ALTRI ESEMPLARI
|
Paxillus involutus (Batsch.:Fr.)Fr. (inserita il 07/10/2005)
|
Foto 84:
|
Descrizione:
|
| CAPPELLO 50-140 mm, presto appianato, depresso al centro, con orlo notevolmente involuto che a maturità tende a rialzarsi e presenta striature radiali. Cuticola feltrata, secca, opaca, un po' screpolata all'orlo con tempo secco. Colore bruno-ocra, bruno-cannella. La superficie del cappello vira lentamente al bruno rossastro sporco se sfregata.
LAMELLE decorrenti, fitte, di colore ocra pallido. Sono facilmente separabili in blocco dalla carne del cappello.
GAMBO corto rispetto al diametro del cappello, fibrilloso brunastro, per diventare più cupo alla manipolazione.
CARNE spessa, prima consistente, poi molle, giallognola rugginosa. Odore debole, fruttato e sapore leggermente amaro, acidulo.
MICROSCOPIA spore lisce ,ellissoidali, sporata bruno ruggine
HABITAT Assai comune, si trova simbionte sia con latifoglie e conifere, ma lo si rinviene anche su ceppi marcescenti in estate e in autunno.
COMMESTIBILITA Velenoso (mortale da crudo). Per lungo tempo è stato ritenuto innocuo, ma in seguito è stata provata la sua elevata tossicità . Pare che fin dalle prime ingestioni vi sia un accumulo di sostanze pericolose, che possono provocare, anche a distanza di anni una crisi tossica in occasione di un ulteriore consumo. Si consiglia perciò di scartare il Paxillus involutus sia crudo che cotto, sia sott'olio che essiccato.
|
|
|